Alfabetizzazione finanziaria in Europa
L’alfabetizzazione finanziaria è cruciale per i cittadini affinché possano navigare con successo fra le complessità della finanza odierna. Questa pagina illustra le iniziative in ambito nazionale intese a migliorare l’alfabetizzazione finanziaria in Europa. Sono finalizzate a fornire agli individui le conoscenze e competenze necessarie ad assumere decisioni finanziarie informate. Condividendo programmi e risorse di successo, promuoviamo la collaborazione e l’innovazione nell’educazione finanziaria.
Clicca sulla cartina riportata di seguito per esplorare le iniziative e scoprire come i vari paesi stanno migliorando l’alfabetizzazione finanziaria.
La Banca centrale europea si impegna a promuovere la collaborazione e l’innovazione fra le banche centrali sul fronte dell’alfabetizzazione finanziaria.
Esplora diversi progetti, accedi a strumenti utili e scopri come queste iniziative plasmano un’Europa più resiliente e informata finanziariamente.
Seleziona un paese
Austria
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1995
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Risorse della Oesterreichische Nationalbank
Belgio
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Risorse della Nationale Bank van België/Banque Nationale de Belgique
Bulgaria
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2007
Risorse della Българска народна банка (Banca nazionale di Bulgaria)
Cipro
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2008
Risorse della Central Bank of Cyprus
- Conferenze e seminari sull’alfabetizzazione finanziaria
- Video didattico-informativi e di sensibilizzazione
- Materiale didattico-informativo per insegnanti e studenti
Repubblica Ceca
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Risorse della Česká národní banka
Germania
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Risorse della Deutsche Bundesbank
Danimarca
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 1973
Danmarks Nationalbank
Estonia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2011
Risorse della Eesti Pank
Spagna
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1986
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Risorse del Banco de España
Finlandia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1995
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Suomen Pankki - Finlands Bank
Francia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Risorse della Banque de France
Grecia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1981
Ha adottato l’euro nel 2001 (in circolazione dal 2002)
Bank of Greece
Croazia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2013
Ha adottato l’euro nel 2023
Risorse della Hrvatska narodna banka
Ungheria
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Magyar Nemzeti Bank
Irlanda
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1973
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Risorse della Banc Ceannais na hÉireann/Central Bank of Ireland
- Hub per i consumatori
- Word on the Street – serie di video
- Visite di sensibilizzazione presso le università
Italia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Risorse della Banca d’Italia
Lituania
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2015
Risorse della Lietuvos bankas
Lussemburgo
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Risorse della Banque centrale du Luxembourg
Lettonia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2014
Risorse della Latvijas Banka
Principato di Monaco
Paese non appartenente all’UE
Malta
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2008
Risorse della Bank Ċentrali ta’ Malta/Central Bank of Malta
Paesi Bassi
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
De Nederlandsche Bank
Polonia
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Narodowy Bank Polski
Portogallo
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1986
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Banco de Portugal
Romania
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2007
Risorse della Banca Naţională a României
Svezia
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 1995
Sveriges riksbank
Slovenia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2007
Risorse della Banka Slovenije
Slovacchia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2009
Národná banka Slovenska
Repubblica di San Marino
Paese non appartenente all’UE
INSERTED BY ANONYMOUS PROXY
Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more
L’inflazione non è poi così negativa...
Scopri cos’è l’inflazione e perché un basso livello di inflazione in realtà fa bene all’economia. Esamineremo anche i pericoli della deflazione e perché un tasso di inflazione equilibrato è necessario per mantenere stabile l’economia.
CONSULTA ANCHE
Contenuti correlati
Il Podcast della BCE
La nostra moderatrice Stefania Secola discute con Annamaria Lusardi, della Stanford University, su cosa sia l’alfabetizzazione finanziaria, perché è importante e come possiamo migliorarla, soprattutto tra le donne.
Colmare il divario: genere ed educazione finanziaria